

Rispettiamo tutte le regola anti contagio per garantire la tua sicurezza.
Servizi organizzati in esclusiva e disponibili solo dalla Giuliani Charter.
Servizi su misura per tutte le tue esigenze a partire dai 25€ fino a 3000€.
Itinerario e luoghi visitati

Sorrento
Ore 09:00
Imbarco dal porto della Marina Grande di Sorrento con Welcome on board dello skipper che parla inglese.
Il tour si apre con la visita ai Bagni della Regina Giovanna, uno dei luoghi più incantevoli di questa bellissima e rinomata cittadina costiera. Il paesaggio è composto da un’enorme scogliera che racchiude un’incantevole piscina naturale, a cui si accede dal mare attraverso un arco di roccia.
Si giunge successivamente alla Baia di Puolo dall’acqua cristallina. La spiaggia, con panorama sul Vesuvio, ha una superficie fatta in prevalenza di ciottoli e sabbia e il suo piccolo borgo è costituito per lo più da case di pescatori.
Protesa verso l’isola di Capri quasi a volerla toccare, contornata da circa 20 Km di costa bagnati dai due golfi di Napoli e di Salerno è possibile ammirare Massa Lubrense con il suo panorama unico e incantevole. Si passa per Capo Corbo e la sua piccola e suggestiva cascata naturale.
E’ prevista poi una sosta per un piacevole tuffo nelle acque cristalline del Fiordo delle Sirene. Cullati dal dondolio del mare sarete condotti alla scoperta di un vero e proprio paradiso dal quale è possibile scorgere gli agrumi di questa splendida terra e, se il vento è favorevole, percepirne addirittura l’odore
Successiva sosta nella famosa baia di Nerano luogo esclusivo, dove è possibile godere di un’acqua pulitissima e gradevolmente fresca.
Positano
Ore 12:00
Sbarco a Positano e una volta sbarcati si verrà trasportati da Marisa Cuomo Casa Vinocola, dove sarà possibile visitare le cantine e gli appezzamenti di terreno.
Subito dopo la visita ci sarà una presentazione dell’azienda vinicola, per poi passare al pranzo e sarà possibile degustare 3 vini della famosa casa vinicola.


Sorrento
Ore 18:00
Arrivo a Sorrento e sbarco.
Nel dettaglio
COSA VISITEREMO
Sea Itinerary
Il tour inizia da Marina Grande di Sorrento, l’antico borghetto di pescatori separato dal resto della città da un promontorio su cui un tempo sorgeva la villa del nipote di Augusto.
Dopo aver varcato l’antica porta (del III secolo a.C.) ammireremo “i Bagni della Regina Giovanna”, un luogo incantevole a cui si accede dal mare attraverso un arco di roccia.
La leggenda narra che qui la Regina Giovanna, sovrana di Napoli nella prima metà del 1300, si intrattenesse con i suoi “aitanti e giovani” amanti gettandoli poi dalle rocce circostanti affinché non raccontassero dei loro incontri segreti.
Giungeremo alla Baia di Ieranto, un’area naturale inserita nell’Area Marina Protetta di Punta Campanella e che appartiene, per più di metà, al FAI. Una meravigliosa insenatura posta di fronte i Faraglioni di Capri, che si divide in Baia Grande e Baia Piccola, separate da Punta Capitello.
Proseguendo arriveremo al largo della Marina di Puolo. Il piccolo borgo fatto da case di pescatori e poi a Capo Massa, località di Massa Lubrense, sul cui promontorio spicca Villa Angelina, dimora del grande armatore Achille Lauro. Qui, dal grande belvedere a picco su mare, il Commendatore era solito seguire la navigazione delle sue navi che, in partenza dal porto di Napoli erano solite deviare la rotta per rivolgere il famoso “inchino” di saluto (3 fischi lunghi) alle famiglie degli equipaggi imbarcati.
Continuando la navigazione ammireremo l’antico borgo marinaro di Marina della Lobra, racchiuso in un’insenatura naturale della costa e sovrastato dal Santuario della Lobra, a cui deve il suo nome. L’abitato, un agglomerato di case variopinte, popolate ancor oggi in prevalenza da pescatori, si sviluppa tutt’intorno alla gradinata che conduce dalla chiesa fin giù al mare, e offre agli occhi del visitatore uno spettacolo senza dubbio pittoresco, nel suo insieme di suoni, colori e odori dal fascino tipicamente Mediterraneo.
La nostra navigazione continuerà sino a Punta Campanella, un territorio di storia e leggende. Nel 1300 qui fu costruita una torre con lo scopo di avvistare e lanciare l’allarme in caso di incursioni dei Saraceni che arrivavano dal mare. Sulla cima della torre fu messa una Campanella che suonava in caso di allarme propagando il segnale alle altre torri posizionate lungo la costa.
Prima di approdare a Positano sarà d’obbligo una sosta nella baia di Nerano, un lembo di costa dove approdava da Capri l’imperatore romano Tiberio Nerone.
Arriveremo poi a Marina Grande, la spiaggia principale di Positano: uno scenario da cartolina e una frequentazione cosmopolita, un grande arenile di quasi 300 metri, con di fronte le isole de Li Galli e alle spalle la cascata di casette colorate. Tra il mare e la roccia si arriva infine alla spiaggia di Fornillo, elegante cuore di Positano e punto di ritrovo prediletto di chi cerca una spiaggia più tranquilla e silenziosa rispetto a Marina Grande.
Cultural and Winee Experience
CULTURAL & WINE EXPERIENCE
Dopo la passeggiata per le vie dello shopping di Positano inizia il tour guidato della Primaria Casa Vinicola di Furore, tra le aziende vinicole più importanti della Costiera Amalfitana.
La visita comincerà dalle cantine e dai vigneti di proprietà dell’azienda, per poi inoltrarsi in un tour enogastronomico che vi consentirà di degustare la varietà di vini estremi (tre tipologie di vino) e assaggiare le specialità culinarie di Furore.
La Primaria Casa Vinicola di Furore è l’azienda vinicola che produce ottimi vini conosciuti in tutto il mondo: i vini della Costa di Furore, ottenuti dalle vigne sdraiate a picco sul golfo di Salerno, ripidi pendii che si rincorrono nel sole e rocce che si tuffano nell’acqua cristallina della costiera Amalfitana. Tra baie ed insenature d’incanto, le vigne della tenuta dominano il Fiordo di Furore affacciato sul Golfo di Salerno.
Amore, passione e tradizione sono i tre elementi che rendono tra i migliori il vino di questa costa. La selezione di uve nobili, la ricerca del giusto grado di freschezza e umidità unito allo scorrere del tempo, vecchi segreti tramandati da vinificatori del luogo e tecniche di elaborazione all’avanguardia danno vita a vini di elevatissima qualità, stimati in tutto il mondo.








cosa è incluso
Compila il form per richiedere maggiori informazioni
