

Rispettiamo tutte le regola anti contagio per garantire la tua sicurezza.
Servizi organizzati in esclusiva e disponibili solo dalla Giuliani Charter.
Servizi su misura per tutte le tue esigenze a partire dai 25€ fino a 3000€.
Itinerario e luoghi visitati

Sorrento
Ore 09:30
Imbarco dal porto di Sorrento (Marina Piccola) con Welcome on board dello skipper che parla inglese.
Positano
Si passa poi per la Baia delle Sirene uno specchio d’acqua ricco di magia e storia, infatti, dalla preistoria al mito omerico l’area è ricca di riferimenti. L’avventura di Ulisse e il richiamo delle sirene diffondono ancora oggi il fascino della baia di Ieranto e di Punta Campanella dove, come riportano gli scrittori dell’antichità, i greci innalzarono il tempio di Atena a cui, in seguito, i romani sovrapposero quello dedicato a Minerva.
Si giunge così a Positano, un dedalo di vie ai piedi dei Monti Lattari


Capri
Dopo un ora di passeggio tra le viuzze del borgo si ritorna a bordo per riprendere la navigazione.
Dopo 40 minuti di navigazione si approda all’isola di Capri, la perla del golfo di Napoli, dove si farà il giro dell’isola verso Anacapri e la Grotta Verde.
Si sbarcherà a Marina Piccola per la pausa pranzo presso lo Snack bar Le Sirene, dopo circa due ore sull’isola si riparte verso Sorrento.
Sorrento
Ritorno al porto di Sorrento

Nel dettaglio
Il tour parte da Sorrento e prosegue lungo il litorale di Massa Lubrense fino a Punta Campanella, estremo lembo della penisola Sorrentina.
Da qui il paesaggio che si sussegue è caratterizzato da baie, grotte e piccole spiagge incontaminate, lontane dai circuiti turistici di massa.
Prima di giungere a Positano ci sarà una sosta nella baia di Nerano, famosa per la sua lunga spiaggia e i suoi ristoranti sul mare, rinomati per la cucina tipica a base di pescato fresco.
Si passa poi per la Baia delle Sirene uno specchio d’acqua ricco di magia e storia, infatti, dalla preistoria al mito omerico l’area è ricca di riferimenti.
L’avventura di Ulisse e il richiamo delle sirene diffondono ancora oggi il fascino della baia di Ieranto e di Punta Campanella dove, come riportano gli scrittori dell’antichità, i greci innalzarono il tempio di Atena a cui, in seguito, i romani sovrapposero quello dedicato a Minerva.
Ne danno testimonianza la scritta Osca incisa sulla roccia dell’approdo di levante scoperta nel 1985 e il gran numero di reperti murari e fittili, d’epoca imperiale sparsi un po’ ovunque.
Si giunge così a Positano, un dedalo di vie ai piedi dei Monti Lattari. La disposizione delle case dà l’impressione di essere perennemente in bilico prima di scivolare a mare. Un luogo che sprigiona un acrobatico e indimenticabile fascino, punto d’arrivo di flussi internazionali, è nota anche per essere centro di moda caratterizzata dall’inimitabile pregio artigianale.
La Marina Grande è la spiaggia principale di Positano: uno scenario da cartolina e una frequentazione cosmopolita, un grande arenile di quasi 300 metri, con di fronte le isole de Li Galli e alle spalle la cascata di casette colorate.
Tra il mare e la roccia si arriva infine alla spiaggia di Fornillo, elegante cuore di Positano e punto di ritrovo prediletto di chi cerca una spiaggia più tranquilla e silenziosa rispetto a Marina Grande.
Dopo un’ora di passeggio tra le viuzze del borgo si ritorna a bordo per riprendere la navigazione.
Quaranta minuti di navigazione e si approda sull’isola di Capri, la perla del golfo di Napoli, una delle mete turistiche più rinomate ed ambite del turismo mondiale. Giunti qui, visiteremo la Grotta Azzurra, Marina Grande, i Faraglioni e Anacapri.
La navigazione riprende per il porto di Sorrento dove è previsto lo sbarco e il trasferimento in hotel.
cosa è incluso
Compila il form per richiedere maggiori informazioni
