

Rispettiamo tutte le regola anti contagio per garantire la tua sicurezza.
Servizi organizzati in esclusiva e disponibili solo dalla Giuliani Charter.
Servizi su misura per tutte le tue esigenze a partire dai 25€ fino a 3000€.
Itinerario e luoghi visitati

Sorrento
Ore 10:00
Imbarco dal porto di Sorrento (Marina Piccola) con Welcome on board dello skipper che parla inglese.
Tour della costa di Sorrento partendo da Meta raccontando storia ed aneddoti dei borghi dei pescatori delle Marine di Piano di Sorrento, Sant’Agnello e la stessa Sorrento (Marina Grande e Marina Piccola) fiancheggiando il costone a picco sul mare che ha come caratterizzazione l’affaccio di Ville private e Hotel rinomati che con i loro colori e cura per l’estetica rendono ancor più apprezzabile e bello il golfo di Sorrento.
Regina Giovanna
Ore 12:30
Sosta ai bagni della Regina Giovanna dove lo skipper darà descrizione e dettagli piccanti dei vizi della Famosa Regina, qui si può fare un tuffo e praticare lo snorkeling in quella che, per la sua conformazione costiera, è una vera e propria piscina naturale.
Ore 13:30
Partenza alla volta della Baia di Puolo, altro borgo di pescatori lungo il cui arenile i ristoranti cucinano il pescato del giorno.


Massa Lubrense
Ore 15:30
Si reimbarca verso le ore 15.30 e si prosegue il tour verso Massa Lubrense, nella piccola baia di Capo Corbo, alle fontane dove scorre la piccola cascata di acqua sorgiva sotto la quale poter fare un tuffo rinfrescante. Ripreso il cammino si ripercorre la costa al contrario sorseggiando Limoncello autoctono, nostro partner commerciale, mentre lo skipper continua a dare cenni storici e pittoreschi della costa più bella del mondo.
Ore 17:30
Arrivo a Sorrento e sbarco.
Nel dettaglio
L’escursione parte da Sorrento, per visitare da vicino i luoghi che ispirarono il famoso cantautore Caruso che compose “Torna a Sorrento”.
Se volete vedere il mare che ispirò poeti e scrittori e i “mitici” viaggiatori del Gran Tour, preparatevi ad una splendida escursione ai Bagni della Regina Giovanna, uno dei luoghi più incantevoli di questa bellissima e rinomata cittadina costiera.
Il paesaggio è composto da un’enorme scogliera che racchiude un’incantevole piscina naturale, circondata da macchia mediterranea e tanta bellezza, a cui si accede dal mare attraverso un arco di roccia. Il nome del luogo deriva dall’abitudine della Regina Giovanna, sovrana di Napoli nella prima metà del 1300, di venire a fare il bagno nella minuscola laguna naturale, al riparo da occhi indiscreti.
La leggenda narra che qui la Regina Giovanna si intrattenesse con i suoi “aitanti e giovani” amanti gettandoli poi dalle rocce circostanti affinché non raccontassero dei loro incontri segreti. E’ possibile poi giungere alla Baia di Ieranto, un’area naturale inserita nell’Area Marina Protetta di Punta Campanella e che appartiene, per più di metà, al FAI. Una meravigliosa insenatura posta proprio di fronte i Faraglioni di Capri, che si divide in Baia Grande e Baia Piccola, separate da Punta Capitello. Alcune leggende raccontano che l’incanto di questo luogo è dovuto alle sirene che vivevano tra le sue acque cristalline ed è facile immaginarle a giocare tra questi scogli. Lo è stato anche per Norman Douglas, che qui, nella sua Casa Silentium, ha scritto Siren Land.
Cullati dal dondolio del mare sarete, dunque, condotti alla scoperta di questo vero e proprio paradiso dal quale è possibile scorgere gli agrumi di questa splendida terra, e se il vento è a vostro favore, percepirne addirittura l’odore.






cosa è incluso
Compila il form per richiedere maggiori informazioni
